Legge di Bilancio 2024 - Agevolazioni per i dipendenti del Settore Turistico-Alberghiero-Somministrazione:
- Studio Brandi
- 4 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 gen 2024
Con la pubblicazione della legge di bilancio del 30/12/2024 l'articolo 1, nei commi 21-25 sono state introdotte significative disposizioni a sostegno dei lavoratori del settore turistico e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande per il periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2024. L'obiettivo è garantire stabilità occupazionale e compensare la mancanza di offerta di lavoro nel settore.

Una delle novità principali è l'introduzione di un "Trattamento Integrativo Speciale". Questo consiste nell'assegnazione di una somma equivalente al 15% delle retribuzioni lorde relative al lavoro notturno e alle prestazioni straordinarie effettuate nei giorni festivi. L'obiettivo è riconoscere e compensare il valore del lavoro svolto in condizioni particolari e contribuire al benessere economico dei lavoratori. La platea dei beneficiari è definita in base all'articolo 5 della legge n. 287/1991, che distingue gli esercizi di somministrazione in diverse categorie, quali ristoranti, bar, stabilimenti termali, e altri, con l'obiettivo di fornire un supporto mirato a settori specifici. Il trattamento integrativo speciale, erogato per il periodo specificato, non concorre alla formazione del reddito dei lavoratori interessati. Va notato che una misura analoga è stata precedentemente introdotta dall'articolo 39-bis del D.L. n. 48/2023, limitata ai lavoratori del comparto turistico nel periodo tra il 1° giugno e il 21 settembre 2023. Per accedere al trattamento integrativo, i dipendenti devono attestare per iscritto l'importo del reddito percepito nel 2023. Le somme erogate saranno poi indicate nella certificazione unica, agevolando il processo in sede di dichiarazione dei redditi. Il datore di lavoro, in qualità di sostituto di imposta, anticiperà le somme al dipendente e porterà in compensazione il credito maturato. Ciò consente una gestione più flessibile delle risorse finanziarie, contribuendo a semplificare la procedura di versamento delle imposte e dei contributi.
In sintesi, l'articolo 1, commi 21-25, introduce una serie di misure a favore dei dipendenti del settore turistico-alberghiero, fornendo loro un trattamento integrativo speciale e contribuendo così a mitigare le sfide legate alla stabilità occupazionale e alla mancanza di opportunità lavorative.
Segui il link e prenota ora la tua consulenza
Comments