Legge di Bilancio 2024 - Proroga e Ampliamento delle Agevolazioni per l'Acquisto della Prima Casa
- Studio Brandi
- 4 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Con la pubblicazione della legge di bilancio del 30/12/2024 all'articolo 1 dal comma 7 al 14 ha delineato importanti modifiche alle agevolazioni per l'acquisto della prima casa, estendendo il periodo di fruizione e introducendo nuovi benefici per le famiglie. L'obiettivo è fornire ulteriori sostegni alle categorie prioritarie, considerate più vulnerabili, nel contesto economico caratterizzato da spinte inflazionistiche e decisioni di politica monetaria.

Proroga e Potenziamento del Fondo di Garanzia
Il comma 7 del provvedimento interviene sulla disciplina del Fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa, prorogando al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della garanzia massima dell'80%. Questa agevolazione si applica alla quota capitale dei mutui destinati alle categorie prioritarie, che includono giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, conduttori di alloggi IACP e giovani con specifici requisiti di reddito ed età.
Nuove Categorie Prioritarie: Famiglie Numerose
I commi da 9 a 13, che estendono le categorie prioritarie includendo le "famiglie numerose". Queste ultime devono rispettare specifiche condizioni anagrafiche e reddituali. Le agevolazioni si applicano a famiglie con tre, quattro o più figli di età inferiore a 21 anni, con determinati livelli di ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente).
La garanzia massima concessa varia in base al numero di figli e all'ISEE:
80% della quota capitale per famiglie con tre figli e ISEE non superiore a 40.000 euro annui.
85% della quota capitale per famiglie con quattro figli e ISEE non superiore a 45.000 euro annui.
Il provvedimento stabilisce condizioni specifiche per l'applicazione di queste agevolazioni, tra cui l'accantonamento di un coefficiente di rischio in base al numero di figli e all'importo garantito dal finanziamento.
La proroga di queste disposizioni fino al 31 dicembre 2024 riflette l'impegno a sostenere le categorie fragili nel contesto di spinte inflazionistiche e decisioni di politica monetaria, garantendo continuità nelle agevolazioni per l'acquisto della prima casa.
In conclusione, il provvedimento si configura come una risposta mirata alle esigenze delle famiglie, estendendo e potenziando gli strumenti di sostegno per agevolare l'accesso alla prima casa in un contesto economico in rapida evoluzione.
Inoltre, il comma 8 assegna al Fondo di garanzia ulteriori 282 milioni per l'anno 2024, rafforzando così le risorse disponibili per sostenere le iniziative di acquisto della prima casa..
Segui il link e prenota ora la tua consulenza
Comments