Legge di Bilancio 2024 - Posticipazione plastic tax e sugar tax e focus sul credito d'Imposta per le Imprese del Settore:
- Studio Brandi
- 4 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
L'articolo 1, comma 44, della Legge di Bilancio approvata il 30/12/2023 introduce importanti modifiche alla cosiddetta "plastic tax" e "sugar tax" stabilite dalla legge di bilancio 2020, ritardandone l'entrata in vigore al 1° luglio 2024. Questa disposizione, inserita nell'ambito delle misure fiscali, riveste un ruolo cruciale nel rimodellare le politiche riguardanti l'imposta sul consumo dei manufatti in plastica e le imposte sulle bevande analcoliche edulcorate includendo anche disposizioni riguardanti il credito d'imposta per le imprese coinvolte nel settore plastico.

Per quanto riguarda la "plastic tax", inizialmente prevista nei commi 634-658 della legge di bilancio 2020, introduce un'imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego, ad eccezione di quelli compostabili, dispositivi medici e manufatti destinati a contenere medicinali. L'articolo 1, comma 44, posticipa l'entrata in vigore di questa imposta al 1° luglio 2024, fornendo alle aziende interessate un periodo supplementare per adeguarsi alle nuove normative.
Inoltre, la normativa prevede incentivi sotto forma di credito d'imposta per le imprese attive nel settore delle materie plastiche, produttrici di manufatti compostabili. Il credito d'imposta è riconosciuto nella misura del 10% delle spese sostenute, nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020, per l'adeguamento tecnologico finalizzato alla produzione di manufatti compostabili. Tuttavia, la norma precisa che i provvedimenti attuativi da parte delle autorità competenti non sono ancora stati emanati, richiedendo ulteriori dettagli sull'applicazione pratica del credito d'imposta.
Nel caso della "sugar tax", prevista nei commi 661-676 della legge di bilancio 2020, essa riguarda l'imposta sul consumo di bevande analcoliche edulcorate. La modifica introdotta dal comma 44 posticipa l'entrata in vigore di questa imposta al 1° luglio 2024, differendola dal termine precedentemente fissato al 1° gennaio 2024.
Per quanto riguarda il credito d'imposta specifico per la "sugar tax", la normativa non fornisce dettagli specifici sull'eventuale incentivazione alle imprese coinvolte nella produzione di bevande soggette a tassazione.
In entrambi i casi, il posticipo dell'entrata in vigore delle imposte e la mancanza di provvedimenti attuativi forniscono alle imprese interessate un periodo supplementare per comprendere appieno le implicazioni fiscali e per adeguarsi alle nuove disposizioni, inclusi i meccanismi specifici relativi al credito d'imposta. Il credito d'imposta connesso al settore materie plastiche resta in attesa del successivo decreto attuativo.
Segui il link e prenota ora la tua consulenza
Comentarios