top of page

Il titolo di debito come strumento di remunerazione dei soci

  • Immagine del redattore: Studio Brandi
    Studio Brandi
  • 3 dic 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 gen 2024

Riflessione su opportunità e considerazioni strategiche

Nell'attuale contesto economico e finanziario, contraddistinto dalla presenza di inflazione e tassi di interesse elevati diventa complesso coniugare la protezione del capitale liquido dei soci e proteggere allo stesso tempo l'impresa da elevati interessi per l'accesso al credito.

Titolo di debito Srl per renumerare i soci

Un operazione interessante è investire in un titolo di debito di debito della propria Società. Rappresenta un'opzione intrigante per i soci che desiderano sostenere l'azienda in cui sono coinvolti. Da un lato il socio finanzia l'azienda tramite l'acquisto del titolo emesso dalla società beneficiando degli interessi attivi, dall'altro la società ottiene maggiori risorse finanziarie, migliorando la propria posizione finanziaria e mantiene la liquidità necessaria per operazioni di investimento. L'art. 2483 del codice civile consente alle società a responsabilità limitata, analogamente a quanto già stabilito per le società per azioni dagli artt. 2410 e seguenti del codice civile, di emettere titoli di debito. Ovviamente deve essere espressamente previsto nell'atto costitutivo. I titoli di debito, del tutto simili alle obbligazioni, possono essere sottoscritti da investitori professionali quali: banche, S.I.M., società di gestione del risparmio, fondi pensione, S.I.C.A.V. e compagnie di assicurazione.

Non c'è alcuna limitazione circa l'entità dell'emissione. In via prudenziale è opportuno fare riferimento ai limiti d'importo applicati per le società per azione, pari al doppio del capitale sociale e delle riserve. Sotto il profilo fiscale si ha il maggior riscontro della bontà dello strumento. Il socio percettore degli interessi del titolo di debito è soggetto a ritenuta a titolo d'imposta con aliquota del 12,50%, se ricorrono congiuntamente due condizioni: il prestito ha scadenza non inferiore a 18 mesi e il tasso di rendimento effettivo dei titoli non è superiore, al momento dell'emissione, al tasso ufficiale di riferimento aumentato di due terzi. Attualmente il tasso applicabile nel rispetto del beneficio dell'imposta con aliquota al 12,5% è del 7,5 %. (In ottica di purò investimento, raramente si hanno questi rendimenti. Il conto deposito più generoso offre il 4,5% lordo. Lo stesso discorso è applicabile ai titoli di stato.) Per i titoli emessi oltre questi due parametri si applica l' aliquota del 27%.

Investire nel titolo di debito della tua società offre ad ogni socio l'opportunità di sostenere l'azienda mentre beneficia di un rendimento stabile e di un significativo risparmio fiscale.

I professionisti delle Studio Brandi sono a disposizione per seguire la tua impresa in tutte le fasi cruciali. Dalla verifica della documentazione alla creazione dello strumento finanziario. Non perdere l'occasione di questa interessante opportunità segui il link e prenota la tua consulenza . link e prenota ora la tua consulenza, per riprogrammare il futuro della tua impresa.









Comments


bottom of page